PROGRAMMA LEZIONI SARTORIA
(Suddiviso in lezioni da 1.30 h ciascuna)
-
Studio delle tipologie di filati e tessuti. Introduzione alla merceologia. Spiegazione funzionamento macchina da cucire e prove su carta di varie tipologie di cuciture a macchina.
-
Prove di cuciture a macchina su tessuto. Punti a mano, orlo a mano, cucitura bottoni.
-
Realizzazione di un astuccio con cerniera (cartamodello, taglio, cucitura).
-
Realizzazione di una borsa tote bag (cartamodello, taglio, cucitura).
-
Realizzazione di accessori: tasche, fiocchi, elastici, … (cartamodello, taglio, cucitura).
-
Modifica e restauro di capi vecchi o inutilizzati. L'allievo puó portare capi che attraverso semplici modifiche (stringere, accorciare, aggiungere balze, modificare maniche, aggiungere accessori, …) possono diventare capi totalmente nuovi.
-
Modifica e restauro di capi vecchi o inutilizzati. L'allievo puó portare capi che attraverso semplici modifiche (stringere, accorciare, aggiungere balze, modificare maniche, aggiungere accessori, …) possono diventare capi totalmente nuovi.
-
Realizzazione di una gonna semplice con elastico in vita.
-
Rilevazione misure sviluppo del cartamodello della gonna base, e taglio su tessuto.
-
Cucitura della gonna base.
-
Prova e sdifettamento della gonna base. Rifiniture e orlo a mano.
-
Rilevazione misure sviluppo del cartamodello di un abito linea ad A.
-
Taglio su tessuto abito base e rifiniture interne.
-
Cucitura abito base.
-
Prova e sdifettamento dell'abito. Rifiniture e orlo a mano.
-
2. 3. 4. 5. Progettazione e realizzazione di un capo a scelta (abito, gonna, pantalone, top)
Ogni programma verrà studiato e personalizzato in base agli obbiettivi che l'allievo vorà raggiungere. Questo è un esempio di programma che parte dalle basi della sartoria fino ad arrivare a una consapevolezza tale da poter realizzare accessori e capi base in autonomia. Qualora l'allievo abbia già delle basi di taglio e cucito, verrà studiato un programma ad un livello intermedio o avanzato.